Oculistica
Visita oculistica
La visita oculistica è utile per svolgere un controllo generico sulla salute degli occhi, per ottenere quando necessario la prescrizione per gli occhiali, o per piccoli disturbi agli occhi. Il Poliambulatorio Koelliker D’Azeglio mette al primo posto la qualità del risultato, ottenuta attraverso un’attenta analisi delle condizioni oculari del paziente. Il paziente inoltre viene assistito costantemente e ogni esame è spiegato nei minimi dettagli. Il Poliambulatorio Koelliker D’Azeglio infatti si differenzia dagli altri centri anche per una assistenza costante e personalizzata ad ogni paziente.
Gli esami che solitamente si eseguono sono:
- Autorefrattometria;
- Tonometria;
- Endoteliometria;
- Topografia con Scheimpflug camera;
- Misurazione degli occhiali in uso;
- Esame della retina in dilatazione
A seconda della valutazione del medico, alcuni esami potrebbero non essere ritenuti necessari. Se il medico ritiene opportuno approfondire alcuni aspetti, può far effettuare alcuni esami aggiuntivi, tra cui:
- Visita ortottica;
- Test di Schirmer;
- Campo visivo;
- Biometria;
- OCT (*).
Come si svolge una visita oculistica?
L’ANAMNESI OCULARE: prima di iniziare la visita il personale raccoglie le informazioni sullo stato generale di salute, occhio compreso. Poi segue la misurazione della vista e l’esame della parte anteriore dell’occhio.
DILATAZIONE DELLA PUPILLA: è possibile che al paziente vengano instillate alcune gocce di collirio per dilatare la pupilla, così da permettere al medico oculista di esaminare la parte posteriore dell’occhio (fondo). I tempi di dilatazione possono variare da persona a persona: si dovrà quindi attendere il tempo necessario in sala d’attesa, fino alla perfetta dilatazione della pupilla.
COLLOQUIO COL MEDICO OCULISTA: dopo aver terminato gli esami, il paziente va a colloquio con il medico oculista per ricevere informazioni sullo stato di salute dell’occhio, discutere la possibilità di sottoporsi all’intervento, le modalità dello stesso, l’esito aspettato e la tecnica migliore da utilizzare per il caso specifico.
SE È NECESSARIO INTERVENIRE?
Successivamente al colloquio col medico, in caso di necessità di intervento il personale consegnerà al paziente: il preventivo personalizzato per l’intervento;
le istruzioni per l’intervento;
la lista degli esami eventuali da svolgere;
il consenso informato personalizzato da portare con sé il giorno dell’intervento, debitamente firmato.
Valutazione Ortottica
La visita ortottica (o esame ortottico) è una visita che mira a diagnosticare o escludere la presenza di anomalie a carico dell’apparato neuromuscolare dell’occhio e le alterazioni che da questi derivano. L’ortottica, (dal greco “orto” = “dritto” e “optichè” = “atto della visione”, è un ramo molto importante dell’oculistica. Questa visita è eseguita dall’ortottista.
L’ORTOTTISTA COSA FA DURANTE LA VISITA?
L’obiettivo della visita ortottica è diagnosticare la presenza di anomalie a carico dell’apparato neuromuscolare dell’occhio (alterazioni a carico dei muscoli degli occhi, deficit dei nervi che comandano i muscoli degli occhi) e le alterazioni che da questi derivano (visione doppia, confusione, strabismo, ambliopia, anisometropia, paralisi oculari, ecc) e disporre il trattamento adatto al disturbo riscontrato. Con la visita ortottica si può inoltre monitorare la eventuale evoluzione di una malattia già diagnosticata.
La visita ortottica dura circa 15-20 minuti e comprende la misurazione dell’acuità visiva e la valutazione della motilità oculare, del senso della tridimensionalità o stereopsi, della convergenza, dei movimenti che permettono agli occhi una visione unitaria, dell’accomodazione.
VISITA ORTOTTICA: LA MOTILITÀ OCULARE
Lo studio dell’ampiezza di escursione dei bulbi oculari nelle varie posizioni di sguardo riveste notevole interesse. I movimenti oculari vanno esplorati sia monocularmente (duzioni) che binocularmente (versioni). È un esame che si esegue facendo fissare al soggetto una mira puntiforme luminosa che viene opportunamente spostata in modo da porre gli occhi nelle otto posizioni cardinali di sguardo di cui sei sono quelle dette diagnostiche: in alto a destra, in alto a sinistra, a destra, a sinistra, in basso a destra, in basso a sinistra.
Per le duzioni si osserva un occhio per volta mentre l’altro viene schermato; per le versioni vanno studiate contemporaneamente ed in modo comparativo le escursioni compiute da entrambi gli occhi con lo scopo di evidenziare anche eventuali alterazioni della sincronia degli occhi.
Valutazione Ortottica: cover test
Test obiettivo e di facile esecuzione, fondamentale nell’esame degli squilibri neuromotori dell’occhio. Mediante l’occlusione (una schermatura) diretta di uno stesso occhio (CT monolaterale) o alternata di entrambi gli occhi (CT alternante) rispetto ad una mira di fissazione, osservando eventuali movimenti degli occhi, è possibile determinare se esiste uno strabismo latente o manifesto.

Diagnostica
Presso il Poliambulatorio Koelliker D’Azeglio è possibile effettuare tutti gli esami clinici per la diagnostica delle patologie oculari: Aberrometria; Breakup time test (BUT); CVC (Campo Visivo Computerizzato); Ecografia oculare; Fluoroangiografia – FAG; Pachimetria corneale ad ultrasuoni; Pachimetria ottica; Potenziali evocati visivi PEV; Pupillometria; Retinografia; Test di Schirmer; Tomografia coerenza ottica O.C.T.; Topografia corneale; Topografia corneale altimetrica

Terapie
Le terapie utilizzate presso il Poliabulatorio Koelliker d’Azeglio sono tutte le metodiche terapeutiche che possono essere praticate per la cura dei difetti visivi come Blefaroplastica, Femtolaser, Lenti Premium IOL, Vitrectomia

Difetti visivi
I difetti visivi sono piccole imperfezioni anatomiche della cornea o del bulbo oculare che possono generare dei difetti refrattivi quali miopia, presbiopia, ipermetropia e astigmatismo. I difetti visivi vengono corretti attraverso l’uso di occhiali e lenti a contatto, oppure in maniera permanente, attraverso un intervento chirurgico.

Patologie
Presso il Poliambulatorio Koelliker D’Azeglio è possibile accedere per la diagnosi e la cura di molte patologie che colpiscono gli occhi, dal glaucoma all’orzaiolo alla retinopatia diabetica.