Cataratta

La cataratta è una opacizzazione del cristallino, il sintomo più comune della cataratta è la vista annebbiata o sfuocata (riduzione del visus).

Da un punto di vista epidemiologico, rappresenta la principale causa di cecità nel mondo e una delle principali cause di cecità legale nei Paesi industrializzati. La classificazione della cataratta avviene sia in base all’età di insorgenza, sia in base alla localizzazione e sia in base alla presentazione obiettiva. Per tale motivo distinguiamo:

  • Cataratte congenite;
  • Cataratte acquisite;
  • Cataratte Senili;
  • Cataratte Traumatiche;
  • Cataratte Secondarie a patologie sistemiche;
  • Cataratte Secondarie a patologie oculari;
  • Cataratte Iatrogene (causate da medicamenti)

A seconda della sede di insorgenza della cataratta vengono distinte in:

  • Cataratte polari anteriori o posteriori
  • Cataratte nucleari
  • Cataratte sottocapsulari anteriori o posteriori

Dal punto di vista clinico, a seconda del progressivo grado di diminuzione del visus, si distinguono in:

  • Cataratte iniziali
  • Cataratte avanzate
  • Cataratte intumescenti


Presso il Poliambulatorio Koelliker D’azeglio è in funzione l’esclusivo femtolaser Ziemer LDV Z8 che garantisce all’operatore esperto la massima efficienza e rapidità di esecuzione.


Dal punto di vista istopatologico si osserva, sia una denaturazione delle proteine costitutive ( α-β-γ-cristalline) con conseguente perdita della classica forma elicoidale, sia la presenza di depositi di sostanze metaboliche frutto del turn-over cellulare. Questi due processi sono alla base della perdita di trasparenza del cristallino.

QUALI SONO I SINTOMI DI UNA PATOLOGIA ALLA CATARATTA?

La sintomatologia legata a tutte le tipologie di cataratta, salvo caratteristiche proprie ad ogni singola entità clinica, è caratterizzata dalla totale asintomaticità, fino ad arrivare ad una diminuzione, anche importante del visus. Essendo comunque un processo con caratteristiche evolutive, in linea generale, salvo alcuni tipi di cataratta congenita, il sintomo principale è una diminuzione progressiva del vista.

COME SI CURA LA CATARATTA?

L’unica terapia in grado di correggere i difetti causati dalla cataratta è quella chirurgica, rimuovendo il cristallino opacizzato e sostituendolo con uno artificiale trasparente. Grazie al laser a Femtosecondi si è messo a punto una nuova metodica detta Femtocataratta. La precisione e rapidità di intervento ottenibile con la femtocataratta non ha eguali.
L’occhio operato con il laser, inoltre, presenta condizioni ideali per ricevere cristallini artificiali ad ottica complessa, adatti a correggere difetti visivi quali astigmatismo e presbiopia.
Non tutti i pazienti possono essere sottoposti a questo tipo di intervento, per cui è sempre necessario sottoporsi ad una visita preoperatoria per verificare quale sia la metodica più adatta.

Il paziente non deve essere spostato da una sala all’altra, ma tutto l’intervento viene eseguito nella medesima sala per garantire un maggiore comfort e sicurezza del paziente. Dopo la fase con il femtolaser che “distrugge” il cristallino opacizzato e indurito, si procede alla rimozione dei frammenti e poi inserimento di un nuovo cristallino.

La fase successiva dell’intervento consiste nell’inserimento del cristallino artificiale sostitutivo detto IOL ossia lente intraoculare. Questa viene posizionata all’interno della capsula ripulita e si adagia in essa, rimanendo sospeso nell’occhio dietro all’iride e davanti al vitreo.

Il potere della IOL viene calcolato prima dell’intervento chirurgico e si sceglie la lente che renderà l’occhio senza difetti di refrazione.

Si possono correggere sia la miopia che l’ipermetropia e solo con le lenti di ultima generazione simultaneamente la visione per lontano e per vicino (IOL multifocali). È possibile che dopo l’intervento il paziente abbia bisogno di una correzione con occhiale.

Vantaggi dell’intervento di cataratta con il Femtolaser
Le principali complicanze dell’intervento di cataratta tradizionale sono rappresentate da una riduzione della densità di cellule endoteliali della cornea con rischio di perdita di trasparenza corneale (scompenso corneale endoteliale) e da capsulotomie poco precise che rendono più difficoltoso un corretto posizionamento della lente intraoculare e il risultato visivo postoperatorio.

L’intervento di cataratta eseguito con il laser a femtosecondi consente di ridurre significativamente l’energia ultrasonica e quindi la conseguente perdita di cellule endoteliali in virtù della preframmentazione del nucleo e garantisce capsulotomie sempre perfette che consentono un corretto impianto della lente intraoculare. Questo riveste particolare importanza nel caso di impianto di lenti intraoculari ad elevata tecnologia (le cosiddette lenti premium)  che permettono di associare alla correzione dei difetti sferici (miopia ed ipermetropia) anche la correzione di astigmatismo e presbiopia, riducendo significativamente la necessità di utilizzo di occhiali da lontano e da vicino dopo l’intervento.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni chiamare il numero 0112309811 oppure recarsi presso la sede del Poliambulatorio Koelliker D’Azeglio in Corso Massimo D’Azeglio 43

Richiesta appuntamento

Compilando il form sarà ricontattato da un operatore del Poliambulatorio Koelliker D’Azeglio che concorderà con lei un appuntamento per l’erogazione della prestazione sanitaria. Il centro medico mette a disposizione dei propri pazienti prestazioni sanitarie di alto livello:

Oculistica, Day Surgery, Allergologia, Chirurgia Plastica, Chirurgia Vascolare, Medicina Interna, Dietologia, Ginecologia, Medicina Estetica, Ortopedia

Richiesta informazioni

    Informativa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 679/2016 (“GDPR”)
    Cliccando sulla casella INVIA RICHIESTA i dati personali da Lei forniti saranno acquisiti da MOD s.r.l. che li tratterà in qualità di Titolare, mediante strumenti manuali informatici e telematici, per riscontrare la richiesta di contatto.Premendo il tasto INVIA RICHIESTA, oltre ad inoltrarci la richiesta, ci autorizza al trattamento dei Suoi dati nei modi illustrati e per le finalità previste nell'informativa completa in relazione alle finalità del documento completo nella sezione del sito.