Miopia

La miopia è un difetto di rifrazione (o ametropia) così come l’ipermetropia e l’astigmatismo. I difetti refrattivi colpiscono una larga parte della popolazione, in media 2 persone su 5. Nella miopia i raggi luminosi provenienti da un oggetto situato all’infinito vanno a fuoco davanti alla retina a causa di una lunghezza eccessiva del bulbo oculare o di una cornea troppo curva. Come conseguenza di ciò, l’immagine degli oggetti lontani che si forma nell’occhio risulta indistinta, mentre la visione degli stessi a breve distanza è chiara e definita.
La persona miope per correggere il proprio difetto visivo deve utilizzare lenti negative (sotto forma di occhiali o lenti a contatto) che hanno effetto divergente e consentono di spostare indietro il punto di concentrazione della luce, neutralizzando l’eccessiva curvatura corneale.
Lenti intraoculari
Oltre alle lenti il paziente miope può ricorrere anche alla chirurgia rifrattiva (o refrattiva). La chirurgia refrattiva consente di intervenire su un difetto di rifrazione in 3 modi:
• modificando la forma della cornea;
• sostituendo il cristallino con una lente intraoculare;
• aggiungendo una lente intraoculare tra cornea e cristallino, davanti o dietro l’iride senza rimuovere il cristallino.
Queste particolari lenti intraoculari impiantante chirurgicamente (IOL fachiche) somigliano a delle lenti a contatto e vengono posizionate tra la cornea (la superficie chiara che ricopre l’occhio) e l’iride (la parte colorata dell’occhio) o appena dietro l’iride. Questi impianti costituiscono oggi la terapia maggiormente efficace e consigliata alle persone che cercano una correzione permanente alla miopia.
Storia dei trattamenti laser
Introdotta negli anni ’90, la terapia con laser ad eccimeri si è diffusa molto rapidamente. Il laser applicato sulla cornea vaporizza istantaneamente il tessuto (fotocheratectomia) con altissima precisione e rimodella la superficie corneale anteriore. A seconda delle modalità di accesso abbiamo la:
• PRK (PhotoRefractiveKeratectomy, la LASEK), il chirurgo disepitelizza la cornea con una spatolina metallica o uno spazzolino rotante, oppure direttamente con il laser (PRK transepiteliale).
• LASEK (LAser SubEpithelial Keratomileusis), l’epitelio viene esposto all’effetto di una soluzione alcolica al 20% mantenuta a contatto per circa 20 secondi.
• Epi-LASIK (LASer In situ Keratomileusis) uno strumento simile al microcheratomo trova il clivaggio e separa meccanicamente l’epitelio dagli strati sottostanti. I laser più moderni consentono l’ablazione diretta (transepiteliale, ovvero attraverso l’epitelio) senza alcun contatto chirurgico. Nella LASIK l’azione del laser è fatta precedere dalla creazione di un lembo che rimane attaccato al margine corneale mediante una cerniera e poi riposizionato nella sede originaria. Il taglio può essere eseguito con strumento meccanico (microcheratomo) oppure con un laser ad effetto fotomeccanico (laser a femtosecondi).
Attualmente la miopia può essere trattata e corretta con successo grazie a diversi trattamenti. Fra i più utilizzati troviamo la tecnica Lasik, il laser PRK/Lasek o l’impianto di lenti intraoculari, al quale si ricorre quando il paziente non può essere sottoposto a tutte le altre tecniche. Per questo, durante la prima visita, il medico oculista sottoporrà il paziente a vari esami e valuterà l’intervento più adatto a seconda del singolo caso. La tecnica Laser Lasik è quella più utilizzata al mondo grazie alla sua rapidità di esecuzione, l’efficacia dei risultati che si possono ottenere e a un decorso post operatorio semplice. Il trattamento inoltre è assolutamente indolore e il giorno stesso dell’intervento la persona può tornare a casa e iniziare a vedere i primi miglioramenti della vista già a poche ore dall’intervento.
La miopia nel mondo è in aumento
Secondo una ricerca condotta negli USA si è riscontrato un aumento consistente del numero di miopi tra il periodo 1999/2004 e i primi anni ’70 (+66,4%). Dunque, uno stile di vita artificiale sembra avere, anche in questo caso, un ruolo rilevante nello sviluppo del vizio refrattivo. Più in generale, secondo un recente studio è miopie il 28,3% della popolazione mondiale (dato riferito al 2010), con un trend in ascesa: se nel 2020 si prevede che lo sarà oltre un terzo degli abitanti (33,7%), per il 2050 si stima che sarà miope circa la metà della popolazione mondiale (40% miopia lieve-moderata + 9,8% miopia elevata).
Non tutte le persone possono sottoporsi all’intervento con il Laser per correggere la miopia. Il trattamento si esegue solo su individui maggiorenni, con una buona salute oculare e con un difetto visivo stabile. Per stabilire se si è un buon candidato all’operazione è effettuare una visita completa, nel corso della quale saranno svolti diversi esami grazie ai quali i nostri oculisti indicheranno le tecniche più appropriate.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni chiamare il numero 0112309811 oppure recarsi presso la sede del Poliambulatorio Koelliker D’Azeglio in Corso Massimo D’Azeglio 43