Strabismo

Lo strabismo è un difetto visivo determinato dalla mancata convergenza degli assi visivi dei due occhi. A causa cioè di una mancanza di coordinamento tra i muscoli oculari, gli occhi non riescono ad orientare lo sguardo sullo stesso obiettivo, dando origine al caratteristico “sguardo storto”. Lo strabismo viene distinto a seconda della direzione di uno o entrambi gli occhi rispetto al punto di fissazione:

  • strabismo convergente od esotropia: quando un occhio guarda dritto e l’altro devia verso l’interno;
  • strabismo divergente od exotropia: quando un occhiog uarda dritto e l’altro devia verso l’esterno;
  • strabismo verticale: quando un occhio guarda dritto e l’altro devia verso l’alto oppure verso il basso, (si parla rispettivamente di ipertropia ed ipotropia).

Lo strabismo è determinato da un malfunzionamento dei muscoli oculari estrinseci. Tale malfunzionamento è a sua volta causato da diversi fattori quali:

  • lesione nervosa, infiammatoria o traumatica,
  • paresi di uno dei muscoli oculari,
  • paresi di origine cerebrale,
  • traumi cranici,
  • malattie vascolari,
  • malattie infettive,
  • degenerative del sistema nervoso centrale,
  • diabete

In altri casi invece lo strabismo è la conseguenza di vizi refrattivi non corretti, (l’ipermetropia ad esempio determina frequentemente strabismo convergente), mentre nel caso di strabismo congenito non è legato ad altre alterazioni oculari.

Correggere lo strabismo è molto importante, non solo a fini estetici ma funzionali. Questo difetto infatti ostacola la corretta visione binoculare (cioè quel meccanismo sensoriale che consente, guardando con due occhi, di vedere sempre una sola immagine) e può influenzare negativamente la percezione della profondità.
Nell’adulto, l’insorgenza dello strabismo provoca una visione doppia (= diplopia) in quanto il cervello, abituato ad utilizzare le immagini provenienti da entrambi gli occhi, non è in grado di eliminare l’immagine dell’occhio deviato. Il risultato è un costante senso di disorientamento e vertigini.
Nei bambini invece lo strabismo è strettamente collegato all’ambliopia, la cosiddetta sindrome dell’“occhio pigro”, una condizione caratterizzata da una ridotta acuità visiva da un occhio anatomicamente normale. I trattamenti più comuni per la correzione dello strabismo sono:

trattamento ottico: utilizzo di lenti e, nel caso sia presente anche ambliopia, utilizzo di supporti di occlusione diretta ( ad esempio bende adesive o filtri semitrasparenti posti sugli occhiali) per stimolare al massimo l’occhio “pigro”, ripristinandone la piena funzionalità.
trattamento chirurgico: l’operazione chirurgica viene utilizzata nei casi più difficili e di maggiore entità, anche su adulti quando si è riscontrato che la correzione ottica non ha migliorato la situazione. L’intervento chirurgico, praticato in anestesia generale nei bambini e in anestesia locale negli adulti, consente di intervenire sui muscoli dell’occhio, in modo da mettere gli occhi il più possibile in asse: praticando un’incisione sulla congiuntiva, il chirurgo strabologo può accedere ai muscoli oculari e intervenire su di essi accorciandoli o modificandone la posizione dell’inserzione sul bulbo.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni chiamare il numero 0112309811 oppure recarsi presso la sede del Poliambulatorio Koelliker D’Azeglio in Corso Massimo D’Azeglio 43

Richiesta appuntamento

Compilando il form sarà ricontattato da un operatore del Poliambulatorio Koelliker D’Azeglio che concorderà con lei un appuntamento per l’erogazione della prestazione sanitaria. Il centro medico mette a disposizione dei propri pazienti prestazioni sanitarie di alto livello:

Oculistica, Day Surgery, Allergologia, Chirurgia Plastica, Chirurgia Vascolare, Medicina Interna, Dietologia, Ginecologia, Medicina Estetica, Ortopedia

Richiesta informazioni

    Informativa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 679/2016 (“GDPR”)
    Cliccando sulla casella INVIA RICHIESTA i dati personali da Lei forniti saranno acquisiti da MOD s.r.l. che li tratterà in qualità di Titolare, mediante strumenti manuali informatici e telematici, per riscontrare la richiesta di contatto.Premendo il tasto INVIA RICHIESTA, oltre ad inoltrarci la richiesta, ci autorizza al trattamento dei Suoi dati nei modi illustrati e per le finalità previste nell'informativa completa in relazione alle finalità del documento completo nella sezione del sito.