Patologie

Blefarofimosi
La blefarofimosi o più comunemente nota come sindrome dell’occhio piccolo è una patologia oculare caratterizzata da una malformazione della palpebra.

Calazio
Il calazio è causato da un’infiammazione (flogosi granulomatosa) di una ghiandola di Meibomio, il cui dotto escretore risulta ostruito.

Cataratta
La cataratta è una opacizzazione del cristallino, il sintomo più comune della cataratta è la vista annebbiata o sfuocata (riduzione del visus).
Da un punto di vista epidemiologico, rappresenta la principale causa di cecità nel mondo e una delle principali cause di cecità legale nei Paesi industrializzati. La classificazione della cataratta avviene sia in base all’età di insorgenza, sia in base alla localizzazione e sia in base alla presentazione obiettiva.

Cheratiti
Con il termine generico di cheratiti si definiscono i processi flogistici, di tipo infettivo o infiammatorio, che interessano la cornea con i seguenti sintomi: iperemia, fotofobia, lacrimazione e frequente dolore.

Congiuntivite batterica
La congiuntivite batterica è una delle più comuni patologie dell’occhio ed è causata da un processo infiammatorio batterico a carico della congiuntiva.

Dacriocistite
La dacriocistite è un’infiammazione del sacco lacrimale solitamente di natura secondaria rispetto ad altri processi infiammatori che interessano il meato nasale medio o le vie lacrimali.

Esoftalmo
L’esoftalmo o più comunemente conosciuto come la sindrome dell’occhio sporgente è una patologia che determina un’eccessiva protrusione, cioè sporgenza, del bulbo oculare.

Glaucoma
Il glaucoma colpisce l’occhio distruggendo lentamente la vista. In Italia ne soffrono circa due milioni di persone, la maggior parte delle quali ignora di esserne affetta.

Orzaiolo
L’orzaiolo è un ascesso situato nella zona del bordo palpebrale dovuto all’infezione di una ghiandola.

Patologie corneali da lenti a contatto
L’uso scorretto di lenti a contatto può indurre a diverse complicanze e degenerazioni oculari.

Pinguegola
La pinguegola è una formazione bianco-giallastra, leggermente in rilievo, situata sulla congiuntiva in corrispondenza dell’apertura palpebrale.

Pterigio
Lo pterigio è una patologia della superficie oculare caratterizzata dalla crescita anomala della congiuntiva sul lato nasale della cornea.

Ptosi palpebrale
Quando una o entrambe le palpebre sono abbassate in maniera eccessiva rispetto al livello normale, arrivando addirittura a coprire in parte o del tutto l’iride, si parla di ptosi palpebrale.

Ptosi palpebrale congenita
Per ptosi palpebrale si intende un anomalo abbassamento della palpebra superiore o inferiore di uno o entrambi gli occhi.

Retinopatia diabetica
La retinopatia diabetica è un grave quadro patologico in cui i piccoli vasi sanguigni della retina vengono alterati dalla costante elevata glicemia.

Xantelasma
E’ una condizione della pelle palpebrale che si manifesta con la formazione di escrescenze tondeggianti od ovalari, lievemente rilevate e giallastre, distribuite quasi simmetricamente sulla cute della palpebra superiore ed inferiore, a cavallo del canto interno delle palpebre.